martedì 30 aprile 2013

Nikolaj Gogol': Le Anime morte

È un libro che è stato, almeno in italiano, tradotto e ritradotto. L'ultima prova è del 2009 ed è opera di Paolo Nori per Feltrinelli.

Io ho la versione di Agostino Villa, pubblicata nel 1953 da Mondadori. L'ho riletta recentemente e devo dire che mi è sembrata una traduzione un po' desueta. È strano come si abbia l'impressione di leggere una lingua un po' polverosa che a volte diventa ostica in termini che, senza dubbio furono popolari, ma che oggi pochi utilizzano. Non lodo la mia ignoranza ma che cosa sono i calzoni di bambagino, e perché uno dei servi comprati è soprannominato Non perdona a trògoli? E che cos'è un capo scarico?

Ma, scanso alle pignolerie, veniamo al fatto.

Uno strano personaggio arriva nella città di N. modesto capoluogo di governatorato. Né grasso né magro, né alto né basso, né bello né brutto, Pavel Ivanovic Cicikov ha l'aspetto di un banale gentiluomo in viaggio con due dei suoi servi a bordo di un modesto calesse.

Un viaggio senza meta, nella Russia del XIX secolo, diventa pretesto per lo scrittore per osservare e analizzare situazioni e peronaggi disparati, insoliti o banali; per rappresentare infine il semplice scorrere della vita.

Le Anime morte fu quasi interamente scritto da Gogol durante il suo soggiorno a Roma tra il 1837 e il 1839. Sul modello della Divina Commedia, il progetto dello scrittore era di comporre non un romanzo ma ciò che lui chiamava un poema in tre parti, descrivendo gli aspetti morali della società dell'epoca, dai più bassi ai più elevati. Solo la prima parte fu conclusa. Il libro non sarà mai terminato. Tornato a Roma nel 1845, Gogol continuò la scrittura della seconda parte del romanzo (quella che avrebbe dovuto corrispondere al Purgatorio) ma, sempre più ossessionato da un'infatuazione religiosa, bruciò poi le pagine scritte, lasciando incompiuta l'opera.

Le anime morte di cui si parla sono quei contadini, servi della gleba, morti tra un censimento e l'altro e per i quali i possidenti dovevano continuare a pagare il testatico al governo fino all'aggiornamento del censimento successivo. L'idea di Cicikov era di comperare per pochi soldi queste anime a dei proprietari ben contenti di sbarazzarsi di un carico inutile, per realizzare così un patrimonio fittivo da poter ipotecare, incassare un prestito e poi sparire dalla circolazione. Il progetto sembra facile ma innesca una serie di quiproquo e di reazioni a catena che finiscono per mettere nei guai Pavel Ivanovic.

I critici si sono divisi nell'analisi del romanzo. Per alcuni si tratta di un quadro realista della Russia dell'epoca. Una società arcaica nella quale i servi, legati alla terra e al possidente, erano considerati alla stregua degli altri animali domestici, venduti, comprati e sfruttati. Un mondo in cui l'aristocrazia e la burocrazia zarista dominavano senza intralci un popolo che viveva nella miseria. Quadro di critica sociale dunque, rigoroso atto di accusa contro un sistema profondamente iniquo.

Sotto il titolo Le Anime morte bisognava quindi riconoscere non i servi deceduti ma i gretti personaggi della buona società, incapaci di umanità.

Per altri, la chiave di lettura del romanzo è piuttosto nella volontà satirica che porta alla caricatura, all'accentuazione delle linee di carattere, spinte fino al grottesco.

In realtà Gogol era lontano dalla volontà di cambiamento strutturale della società russa che pure a quel tempo cominciava a esprimersi negli ambienti più avanzati. Non vedeva la necessità di modificare il sistema sociale. Era piuttosto un conservatore che considerava le tare individuali: grettezza, avarizia, ambizione, responsabili della miseria in cui viveva il popolo. I necessari cambiamenti dovevano essere per lui la conseguenza di una rigenerazione morale più che politica.

Resta il fatto che questo libro, senz'altro il più significativo della sua pur notevole opera, è forse l'affresco più riuscito della società russa del XIX secolo. Morto a 43 anni, Gogol sarà considerato dai suoi successori come il padre di una nuova letteratura russa. I grandi autori che continueranno a scrivere dopo la sua morte Dostojevski, Tolstoi, Turgenev (che fece un mese di carcere e due anni di esilio per un necrologio dedicato a Gogol e pubblicato malgrado il divieto della censura) riconosceranno in lui un maestro e un esempio.

Scritto nella lontananza, Le Anime morte è soprattutto un omaggio alla terra russa anche -e soprattutto- quando il paesaggio si fa, per contappunto, italiano.



Terra di Russia, terra di Russia! Io ti vedo; dalla mia incantevole, meravigliosa lontananza, io ti vedo. Tutto è povero in te, disordinato, inospitale; non rallegrano, non atterriscono lo sguardo gli arditi miracoli della natura, coronati dagli arditi miracoli dell'arte: le città con gli alti castelli dalle mille finestre, radicati sui dirupi; le pittoresche piante ed edere radicate sulle case, fra lo scroscio e l'etreno vaporio delle cascate. Non si rovescia indietro la testa a guardare il sovrapporsi senza fine, nelle altezze, dei blocchi di pietra; non brillano attraverso gli oscuri archi gettati uno sull'altro, rivestiti di tralci di viti, d'edere e di milioni e milioni di rose selvatiche, non brillano in lontananza gli eterni profili dei monti radiosi, alzati agli argentei, limpidi cieli. Tutto è aperto, desolato e uniforme in te; come piccoli punti, come piccoli segni, visibili appena, spiccano tra le distese le piatte tue città: nulla che accarezzi o che affascini lo sguardo. Ma che inaccessibile forza è dunque questa che attira a te? Perché riecheggia e di continuo risuona al'orecchio, malinconica, come si diffonde su tutta l'ampiezza tua, da mare a mare la tua canzone? Che c'è in essa, in codesta canzone? Che cosa chiama così, e singhiozza e afferra il cuore? Che suoni son questi che morbosamente si insinuano e penetrano nell'anima, e s'attorcigliano al moi cuore? Terra di Russia! Che cosa vuoi dunque da me? Quale inaccessibile legame esiste tra noi? Che hai da guardarmi così e perché tutto quello che c'è in te si rivolge a me con quest'occhi pieni di aspettazione?... E ancora pieno di stupore, rimango immoto, e già sul capo ho l'ombra di una nube minacciosa, gravida di piogge incombenti, e il pensiero ammutolisce dinnanzi alla tua vastità illimitata? Forse qui, forse in te sorgerà uno sconfinato pensiero, giacché tu stessa sei senza fine? Non potrebbe avere qui l'avvento un eroe gigante, giacché c'è spazio abbastanza perché si sviluppi e si muova? E minacciosamente mi abbraccia la possente vastità, riverbandosi con terribile forza nel profondo del moi essere; d'una potenza arcana s'illuminano i miei occhi... Oh, sfolgorante, fascinosa, ignota al mondo sconfinatezza! Terra di Russia!...*
*Traduzione di Agostino Villa

lunedì 22 aprile 2013

Grotta di Sant'Angelo a Palombaro (Chieti)

Sulle pendici orientali della Maiella, non lontano da Fara San Martino, Palombaro è su un colle a circa 500 metri di altezza. Siamo nella comunità montana della Maielletta. È nel territorio di questo comune che si trova la grotta di Sant'Angelo, un misterioso e sorprendente luogo di culto, situato in un'ampia apertura nella roccia della montagna. Dalla frazione di Cantagufo parte una mulattiera che sale verso il monte poi un sentiero permette di arrivare, in una decina di minuti, alla grotta, nascosta nel bosco di faggi.
La grotta non è molto profonda e l'ampia apertura permette alla luce del giorno di arrivare fino ai resti in muratura situati nel fondo. Non resta molto di ciò che ha l'apparenza dell'abside di una chiesa. Una stretta finestra ad arco si apre verso la valle mentre nella parte superiore è un'elegante decorazione di piccole arcate.

Dell'origine e del significato di questi ruderi non si sa praticamente nulla. Una sola citazione in una bolla papale del XIII secolo che, nell'elenco dei possedimenti del monastero di San Martino, cita la chiesa di Sant'Angelo a Palombaro. Sembra che nell'antichità vi si venerasse Bona, dea della fertilità. È Sant'Agata che, con l'arrivo del cristianesimo, ha sostituito nella cultura popolare la dea Bona come protettrice della fertilità proteggendo le donne dal serpente che vorrebbe rubare loro il latte. Le grandi vasche scavate nella roccia e situate nella parte anteriore servivano forse a raccogliere acque miracolose. Per molto tempo la grotta è servita da stalla per i pastori del paese a cui il comune la affittava. Negli anni trenta del Ventesimo secolo fu ripulita e riaperta al culto.

mercoledì 3 aprile 2013

Carlo Levi, Cesare Pavese e il confino

Carlo Levi nasce a Torino all'inizio del Novecento. Negli anni della sua giovinezza trova in questa città un ambiente culturale molto ricco che il fascismo faticherà a soffocare. Lo zio, Claudio Treves, è uno dei principali dirigenti del Partito Socialista ed è, si dice, grazie a lui che Levi conosce Pietro Gobetti, quasi suo coetaneo, già fortemente impegnato nella vita politica e culturale. Carlo Levi, mentre segue ancora gli studi di medicina, scrive per la rivista di Gobetti Rivoluzione liberale e nello stesso tempo comincia a frequentare l'ambiente dei giovani pittori torinesi, dando nuove basi alla passione della sua vita, la pittura appunto.

Per la sua militanza antifascista (nel 1931 aveva aderito al movimento Giustizia e libertà) è condannato al confino in Lucania, dove resterà un anno tra il 1935 e il 1936.

A Torino Carlo Levi aveva conosciuto tra gli altri anche Cesare Pavese, di qualche anno più giovane. Pavese si interessa e si appassiona alla letteratura e alla poesia soprattutto grazie all'insegnamento di Augusto Monti, suo professore di liceo, seguace anche lui di Pietro Gobetti e convinto degli importanti e necessari legami tra letteratura e etica.

Come Levi, Pavese frequenta i gruppi antifascisti della città, ma il suo impegno non sarà mai strettamente militante. Fatto sta che, durante una perquisizione del suo domicilio, la polizia trova una lettera di Altiero Spinelli, a quel tempo in carcere a Roma, lettera peraltro non destinata a lui ma alla donna dalla voce rauca Tina Pizzardo, con la quale Pavese aveva una complicata relazione. Ciò basta per far scattare l'accusa di antifascismo. Pavese è inviato, come Levi al confino ma a Brancaleone calabro, dove rimarrà un anno.

Carlo Levi e Cesare Pavese sono quindi, malgrado loro, nell'Italia meridionale, praticamente nello stesso periodo e vivono, lontano da Torino, un'esperienza analoga. Entrambi scriveranno un libro, ispirato da questa vicenda: per Levi sarà Cristo si è fermato a Eboli, per Pavese Il carcere.

È sorprendente allora il modo così differente che hanno i due scrittori piemontesi di raccontare il loro viaggio in un'Italia che era loro praticamente sconosciuta. Carlo Levi scrive il suo romanzo all'inizio del 1944, mentre si trova a Firenze è la guerra sembra non voler finire mai. Nel suo libro parla della sua esperienza, ma soprattutto delle cose che ha visto. Descrive una società per molti aspetti arcaica e feudale. Mentre in tutta l'Italia si festeggia l'Impero (il 1935 è l'anno della guerra in Etiopia) e i ricchi notabili pavoneggiano, il popolo analfabeta vive nella miseria e stenta a sopravvivere tra fame e malattie, lontano dalla «civiltà» fermatasi ad Eboli, ultimo avamposto prima di quel mondo dimenticato da Dio. E di fronte all'abbandono, i contadini di Aliano hanno cercato altrove una soluzione per i propri mali. Levi scopre l'importanza della magia e del rito che non snobba come semplici superstizioni ma che osserva con interesse, come un aspetto di quella civiltà contadina che la modenità stava facendo scomparire. Carlo Levi, riconosciuto come medico dai poveri abitanti del posto, entra nelle catapecchie del paese per esercitare una professione che aveva ormai abbandonato. È accolto con riconoscenza, apprezzato per la sua umanità, qualità che mancava ai dottori del paese, descritti come incompetenti ciarlatani. A poco a poco un legame molto forte, fatto di compassione ma anche di simpatia e infine di affetto, lo lega alla gente di Aliano.

Il libro di Carlo Levi non è solo un romanzo. L'autore osserva il mondo che lo circonda con l'occhio di un antropologo attento, scruta, analizza, riflette. La sua opera diventerà un punto di riferimento per quegli studiosi che si occuperanno con nuovo interesse alla cultura contadina del meridione.

Siamo anzitutto di fronte al coesistere di due civiltà diversissime, nessuna delle quali è in grado di assimilare l’altra. Campagna e città, civiltà precristiana e civiltà non piú cristiana, stanno di fronte; e finché la seconda continuerà ad imporre alla prima la sua teocrazia statale, il dissidio continuerà. La guerra attuale, e quelle che verranno, sono in gran parte il risultato di questo dissidio secolare, giunto ora alla sua piú intensa acutezza, e non soltanto in Italia. La civiltà contadina sarà sempre vinta, ma non si lascerà mai schiacciare del tutto, si conserverà sotto i veli della pazienza, per esplodere di tratto in tratto; e la crisi mortale si perpetuerà. Il brigantaggio, guerra contadina, ne è la prova: e quello del secolo scorso non sarà l’ultimo. Finché Roma governerà Matera, Matera sarà anarchica e disperata, e Roma disperata e tirannica



Tutt'altra disposizione è quella di Cesare Pavese.

Il suo racconto del soggiorno in Calabria è sicuramente meno autobiografico di quello di Carlo Levi, lascia maggior spazio alla fantasia e all'invenzione; un paragone troppo formale sarebbe quindi improprio. Resta però un'impressione di minore apertura al mondo, anzi di uno sguardo che piuttosto di allargarsi verso l'universo che lo circonda, si volge verso il ripiegamento e l'introspezione. I personaggi che ruotano attorno alla figura di Stefano, il confinato, sono osservati sempre con distacco. Manca l'empatia che appare nel libro di Levi. Le loro azioni e le loro parole sono sempre riportate verso Stefano che resta personaggio chiave e, in qualche modo l'unico che ha una vera profondità. È nella solitudine che il protagonista trova la condizione che più lo appaga e sembra avere quasi un sentimento di sollievo quando Giannino, l'unica persona a cui si era legato, va in prigione. E rifiuta di incontrare l'altro confinato,chiudendo simbolicamente ogni velleità di impegno politico. Solo i personaggi femminili assumono un certo rilievo: la donna lasciata al nord, la proprietaria della casa in cui abita, la giovane Concia simbolo di selvaggia vitalità. Ma i rapporti non sono facili, la comunicazione non riesce ad innescarsi.

Nessuno si fa casa di una cella, e Stefano si sentiva sempre intorno le pareti invisibili. A volte, giocando alle carte nell'osteria, fra i visi cordiali o inerti di quegli uomini, Stefano si vedeva solo e precario, dolorosamente isolato, tra quella gente provvisoria, dalle sue pareti invisibili. Il maresciallo che chiudeva un occhio e lo lasciava frequentare l'osteria, non sapeva che Stefano, a ogni ricordo, a ogni disagio, si ripeteva che tanto quella non era la sua vita, che quella gente e quelle parole scherzose erano remote da lui come un deserto, e lui era un confinato, che un giorno sarebbe tornato a casa.

Ma Il carcere, a differenza di Cristo si è fermato a Eboli non è che un romanzo, se Carlo Levi parla alla prima persona, Stefano non è Cesare, non del tutto almeno.