mercoledì 27 dicembre 2017

Jean Giono: L'uomo che piantava gli alberi

Nel 1953 la rivista americana Reader's Digest organizzò un concorso di scrittura sul tema “Il personaggio più straordinario che ho incontrato”. Jean Giono era a quell'epoca già considerato, almeno in Francia, come uno dei più importanti scrittori del suo tempo e, soprattutto dopo la pubblicazione nel 1951 de “L'ussaro sul tetto", la sua fama era ancora cresciuta. Nonostante ciò decise di partecipare al “concorso” e inviò alla redazione della rivista un racconto, senza titolo, scritto in una notte tra il 24 e il 25 febbraio di quell'anno.
Un narratore anonimo racconta di una sua escursione tra le remote località della Alta Provenza, lungo la valle della Durance, il fiume affluente del Rodano che bagna anche Manosque, la cittadina in cui Giono viveva.
L'escursionista vaga un po' a caso tra colli e valli dall'aspetto desolato. Solo cespugli di lavanda crescono tra le pietre delle lande deserte e arse dal sole. Quando giunge ad un antico villaggio – lo scheletro di un paesino – poiché non ne restano che i ruderi, è già sera e decide di fermarsi per dormire. Il giorno dopo il camminatore riprende la sua escursione. Si accorge di non avere più acqua e decide di rivolgersi ad un pastore che ha visto in lontananza con le sue pecore. È un uomo in apparenza non molto loquace ma che lo aiuta e lo accoglie con cortesia. Elzéard vive in una casa ben tenuta, con muri e tetto in buono stato, l'unica in buone condizioni nel villaggio di macerie. Il pastore invita il viandante a fermarsi per la notte e quest'ultimo accetta. L'ospite osserva con curiosità le azioni del pastore e scopre con sorpresa la vita serena e tranquilla dell'uomo che ha per sola compagnia il suo cane. Nel corso della serata Elzéard si dedica ad una strana attività: da un mucchio di ghiande seleziona, pulisce e lava le più belle che poi mette da parte. Finito il suo lavoro il pastore va a dormire.
Il giorno dopo incuriosito, il viandante chiede al pastore il permesso di fermarsi ancora un giorno “per riposarsi un po'”. Quando quest'ultimo si incammina con il suo gregge, lo segue per scoprire che cosa avrebbe fatto con le sue ghiande. È così che lo vede fermarsi in una radura deserta per piantarle con un'estrema attenzione, una dopo l'altra.
Più tardi l'ospite ritroverà il pastore e gli chiederà il motivo della sua attività. È così che Elézard racconterà il suo scopo: Ne aveva piantate centomila. Delle centomila, ventimila erano spuntate. Delle ventimila pensava di perderne ancora la metà, a causa dei roditori o di tutto ciò che è impossibile prevedere nel disegno della Provvidenza. Restavano diecimila querce che sarebbero cresciute in quel luogo dove prima non c'era nulla.
Il narratore racconta poi di essere stato richiamato sotto le armi durante la Prima guerra mondiale e di non aver più pensato al pastore. Ma quattro anni dopo, tornato per un'escursione in quei posti lo ritrova. Il pastore è diventato apicultore (le pecore avevano tendenza a mangiare i germogli delle sue piante) e gli fa visitare la nuova foresta che è cresciuta in quegli anni.
Continua a rendergli visita fino alla Seconda guerra mondiale e poi, un'ultima volta, nel giugno del 1945. Elézard Bouffier ha ormai 87 anni e continua a piantare alberi. La regione si è trasformata, il deserto ha lasciato il posto a una vegetazione rigogliosa. Dalla finestra della sua ultima dimora il vecchio Eléziard ammira il bosco, il frutto della sua vita.
La redazione della Reader's Digest, che probabilmente non aveva mai sentito parlare né ancora “digerito” Jean Giono, è interessata dal racconto ma chiede allo scrittore di fare qualche modifica. Giono dà qualche precisione toponomastica supplementare ai luoghi e un cognome al protagonista, cognome abbastanza diffuso nella regione: Bouffier. Anche il finale è modificato, per dare alla storia un tono più educativo ed edificante: nella versione definitiva Eléziard non ha piantato gli alberi solo per il suo piacere ma per uno scopo più filantropico: molte case sono state ricostruite e molti abitanti li hanno ripopolate. Più di diecimila persone devono le loro felicità a Elézard . Bouffier.
Nonostante questi aggiustamenti il racconto non passa la selezione. I responsabili della rivista americana dubitavano della veridicità dei fatti raccontati (condizione per la participazione al concorso) e addirittura mandano un corrispondente francese nella regione per indagare. Nessuna traccia di un tale chiamato Eléziad Bouffier, né all'ospizio di Banon, dove Giono situa la fine della sua vita, né altrove. Il manoscritto è definitivamente rifiutato.
Sarà un'altra rivista americana Vogue che lo pubblicherà l'anno dopo, nel 1954 con il titolo : “L'uomo che piantava la speranza e faceva crescere la felicità”.
Il successo fu grande, prima negli Stati Uniti poi altrove. Il testo sarà tradotto in dodici lingue. Anche in Italia il racconto fu pubblicato una prima volta con il titolo molto simile a quello americano:L'Uomo che piantò la speranza e crebbe la felicità”. La pubblicazione francese è più recente, del 1974 e fu in quell'occasione che apparve il titolo attuale “L'homme qui plantait des arbres”. Malgrado il desiderio di Jean Giono di lasciare il racconto nel dominio pubblico, il testo divenne per molti editori anche un successo commerciale.
L'uomo che piantava gli alberi” è da allora un manifesto ambientalista. Nella bibliografia di Jean Giono il tema non è nuovo, ma per la prima (e forse unica) volta si tratta di un racconto ottimista che vede nel risultato del lavoro del protagonista la concreta possibilità di cambiare le sorti del mondo. I detrattori hanno sottolineato il carattere naif della storia; forse anche per questo il libro è stato a volte catalogato nella letteratura per ragazzi. Probabilmente le correzioni apportate dopo le osservazioni dei redattori della Reader's Digest sono almeno in parte all'origine di questo giudizio. In effetti, rispetto alla prosa consueta di Giono non appare il lirismo che altrove caratterizza i suoi scritti. Il racconto manca probabilmente di spessore e di complessità.
Nonostante ciò, resta, sotto forma di parabola, un'idea forte e concreta che supera le illustrazioni teoriche per dare una prospettiva reale e tangibile all'azione umana. Per qualche anno Giono ha voluto far credere che Eléziad Bouffier fosse un personaggio realmente esistito e molti lo credettero al punto da mettersi alla sua ricerca, cercandone le tracce fino al cimitero di Banon. Lo scrittore voleva così sottolineare la possibilità reale della sua azione. In una lettera scritta nel 1957 al Conservateur des eaux et forêts de Digne confessa per la prima volta il carattere fittizio del protagonista della sua storia. Sottolinea però soprattutto l'importanza che aveva per lui il racconto:
È uno dei testi di cui sono più fiero. Non mi fa guadagnare nemmeno un centesimo ed è per questo che adempie ciò per cui è stato scritto.
Mi piacerebbe incontrarla, se le è possibile, per parlare precisamente dell'uso pratico ci questo testo. Penso che sia il momento di fare una “politica dell'albero” anche se la parola “politica” sembra molto inadatta.”


sabato 16 dicembre 2017

Vézelay, Borgogna

Il paesino di Vézelay, sul crinale del suo colle, si leva, lungo una breve salita e domina la valle sottostante. Dall'altro lato la collina è tagliata di netto, praticamente inaccessibile.
Più in basso, esposte a sud, sono le vigne che producono il Bourgogne de Vézelay, vino rosso o bianco.
Al culmine della salita, al limite del balcone naturale che si affaccia a nord est, è la basilica dedicata a Santa Maria Maddalena.
Si trova sulla via che, dal nord est della Francia, portava i pellegrini verso Santiago di Compostela; anzi era proprio il punto di partenza della via Lemovicensis che da qui si dirigeva verso Limoges e che raggiungeva le altre vie francesi a Saint-Jean-Pied-de-Port alla frontiera spagnola.
A lungo l'abbazia di Vézelay è stata meta di pellegrinaggio; si veniva fin qui per pregare sulle reliquie di Maria Maddalena. Ma nel 1267 il papa proclamò solennemente che il corpo della Santa era quello ritrovato a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume in Provenza. I pellegrini non vennero più e per Vézelay cominciò il declino.
La ricchezza e la potenza dell'abbazia che medioevo si era ingrandita, furono seguite da una lunga decadenza.
Alla Rivoluzione l'istituzione religiosa cessò di esistere e gli ultimi monaci abbandonarono il paese.
La chiesa che vediamo oggi è il risultato del restauro di Viollet-le-Duc che, alla metà del XIX secolo fu incaricato dal governo di rispondere all'appello dello scrittore Prosper Mérimée:
Non mi resta che di parlare del degrado spaventoso che ha subito questa magnifica chiesa. I muri sono sbilenchi, marci d'umidità. Non si sa come la volta, tutta screpolata, tenga ancora. Mentre disegnavo nella chiesa, sentivo a ogni istante sassolini staccarsi e cadere attorno a me… per finire non ci sono parti di questo monumento che non abbiano bisogno di riparazioni… Se si aspetta ancora per soccorrere la Maddalena, bisognerà ben presto decidersi ad abbatterla per evitare incidenti.
Il lavoro dell'architetto Viollet-le-Duc fu come nelle sue abitudini, più una ricostruzione che un restauro. L'edificio che vediamo oggi è certamente differente da quello delle origini. Conserva però un innegabile fascino nella sua struttura romanica e nei suoi grandi spazi. Un ampio nartece, il vestibolo destinato ad accogliere i catecumeni e i penitenti, introduce nelle navate più luminose. Avanzando si arriva al coro, in stile gotico e con ampie vetrate. Dal buio verso la luce, in una simbolica dall'effetto sorprendente. Ogni anno, al solstizio d'estate, la luce che entra dalle finestre a sud arriva con una serie di punti luminosi esattamente al centro della navata centrale.
Entriamo nell'edificio mentre si svolge una funzione religiosa: un gruppo di monaci e di suore saluta così un confratello che si appresta a partire in missione. I canti risuonano affascinanti sotto le alte volte.
Oggi sono soprattutto i turisti che vengono quassù. Il bel paesino, nel novero dei plus beaux village de France, e la basilica romanica hanno conservato un'indubbia attrattiva. La struttura del borgo è assai semplice, un'unica via sale verso la basilica e da questa si diramano, come i rami di un albero, altre vie che si allargano un poco attorno al colle.
Un folto gruppo di ragazzini corre qua e là con un foglio di indicazioni in mano. Sono alunni in gita scolastica per i quali gli insegnanti hanno organizzato una sorta di caccia al tesoro per permettere loro di scoprire il borgo. Alcuni hanno fatto il giro attorno alla grande chiesa e li sentiamo chiedersi l'un l'altro: “Peut-être c'est celle-ci l'église ?”