venerdì 20 settembre 2013

Radici

Francesco Guccini incide nel 1972 nell'album Radici una delle canzoni (quella che dà il titolo al disco) più riuscite della sua lunga carriera. Sulla copertina la foto color seppia di una famiglia tradizionale, del primo Novecento forse. Uomini con baffi e panciotto, donne con lunghe gonne e tutti con l'aria un po' impettita, di chi si è messo in ghingheri per la fotografia ma che è pronto a tornale al lavoro nei campi. Sul retro una foto più moderna sulla quale il cantante si mette in scena con la sua compagna e un gatto. Evidente la volontà di dialogo tra le due immagini, con ciò che è cambiato e ciò che resta. Perché il tema del 33 giri, - come si usava qualche tempo fa le canzoni sono legate da un filo conduttore - è quello delle radici appunto.
È un tema che da quegli ormai lontani anni Settanta non è passato di moda, tutt'altro, ma che non è mai facile da affrontare. La citazione da La luna e i falò, di Cesare Pavese che, non ha caso, è stata scelta per introdurre questo spazio di appunti, è emblematica. L'opposizione, o piuttosto direi il legame, è tra la necessità di avere un luogo in cui riconoscere la propria storia personale e il bisogno di muoversi è di seguire il fischio del treno che sera e mattina correva lungo il Belbo facendomi pensare a meraviglie, alle stazioni e alle città.*
Oggi tutti cercano le proprie radici necessarie, si dice, per ritrovare valori che un mondo globalizzato ha fatto scomparire. Radici nella tradizione popolare, nell'alimentazione, nella musica. Un'idea che è stata fatta propria dalla cultura cosiddetta alternativa. Così l'artigianato è osservato con interesse, contrapposto all'industria; si riscoprono verdure e legumi che erano stati dimenticati; si riscopre la lentezza come valore positivo opposto alla frenesia del progresso.
Ma lo sguardo indietro, verso le radici, può anche diventare reazionario, riflesso identitario e xenofobo soprattutto quando è ripiegamento sul territorio e sull'etnia. “La terra non mente” era uno degli slogan del regime fascista di Vichy. Il contadino è fonte di saggezza perché più di tutti ancorato allo spazio naturale in cui vive e che lo fa vivere.
Da qui il rigetto e il sospetto per chi non ha legami: lo zingaro o il vagabondo, i senza patria per i quali camminare per il mondo è un fine e non uno spazio tra due luoghi di vita.
Ma l'uomo non è una pianta, non ha radici, ha due piedi e due gambe per camminare e per andare altrove. E poi nemmeno le piante stanno ferme, non si legano ad un terreno: il vento, gli uccelli portano i semi, viaggiano, trovano nuovi spazi**.
* Cesare Pavese: La luna e i falò.
**Jean-Christophe Bailly :Le dépaysement

6 commenti:

  1. Ciao Gius.Ante, le radici sono importanti, sono ciò che ci fanno essere ciò che siamo.
    Non dimentichiamo chi siamo, ma poi andiamo avanti, per far sì che ciò che siamo non diventi solo un ricordo.
    Scusa il gioco di parole, ma doveva essere scritto così.
    Un saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie del commento S.Pia,
      come avrai notato il blog
      si riallaccia spesso
      alle radici di chi lo scrive

      Elimina
  2. Ciao Gius.Ante, scusa se te lo chiedo, ma Gius. sta per Giuseppe?
    E se si, ti dispiacerebbe se ti chiamassi così?
    Comunque riallacciandomi alla tua risposta, avevo capito che sei un viaggiatore, in cerca di nuovi e posti e nuove tradizioni, è così?
    Poi è logico secondo me ritornare alle proprie origini, che come ho detto prima sono essenziali.
    Guarda se ho sbagliato a capirti dimmelo, tanto lo so che a volte sono imbranata.
    Ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si' Giuseppe, più per procura viaggiatore,
      ma anche per passione.
      Convinto che non sia necessario andare lontano per sentirsi altrove.
      Credo che la frase di Pavese, che ho scelto per la copertina del blog, riassuma benissimo la mia idea di radici.
      Certamente non hai sbagliato.
      Ciao

      Elimina
  3. io credo che siamo fortunati a conoscere tutto, entrambi i modi di essere e di vivere...ancorati alla terra ma liberi per il mondo. fortunati sì!

    RispondiElimina