Venditori di cioccolato, di stoffe e di miele si alternano nel mercatino che attira molti curiosi. Un canale centrale su cui vanno e vengono barche cariche di turisti, sfiora i giardini delle case. È la “Petite Venise”, la Piccola Venezia. Sono i pontili che permettono l'accesso dalla barca alla casa che hanno ispirato il soprannome, qualcuno dirà un tantino usurpato, ma perché no.
La chiesa dei Domenicani è stata ormai trasformata in museo per accogliere un'unica opera, la celebre pala d'altare di Martin Schongauer La vergine del roseto. Il dipinto del 1473 era stato realizzato per la cattedrale della di San Martino. Due ante traforate in arabeschi e dorate racchiudono il dipinto. Il vestito della madonna occupa quasi interamente la parte inferiore del quadro, si eleva a piramide lasciando apparire ai lati il roseto tra le cui foglie, su uno sfondo d'oro, appaiono i fiori rossi. La donna e il bambino sembrano emergere dal sontuoso panno rosso del vestito. In alto gli angeli sembrano danzare reggendo la corona della vergine. La madonna e il bambino guardano in direzioni opposte. Le teste inclinate e i tratti austeri dell'arte gotica sono sorprendentemente attenuati, se non cancellati, dal rosso brillante delle labbra dei due personaggi. Le bocche quasi sensuali e il tondo del mento sono i soli dettagli che uniscono con una certa somiglianza la madre e il figlio. Il rosso è lo stesso delle rose che circondano i due volti. Le lunghe dita del figlio accarezzano teneramente il petto della madre all'orlo superiore del vestito mentre l'altro braccio passa attorno al collo e lascia spuntare le esili dita tra i capelli ondulati della donna. Anche le dita della madre sono di un'estrema lunghezza e sorreggono affettuosamente e delicatamente il bambino. Entrambi hanno uno sguardo malinconico, quello di un sorriso che si è appena spento, un'attimo di gioia interrotto da un pensiero grave, quello di un destino drammatico che incombe e al quale non si potrà sfuggire.